Una delle domande più comuni a cui devo spesso rispondere, sia in situazioni professionali che private, è: ‘Cos’è il copywriting?’. La parola ‘copywriting’ è un anglicismo senza un equivalente in polacco, il che non aiuta a capire in cosa consiste tale attività. Nel mio articolo cercherò di spiegare di cosa mi occupo e perché vale la pena utilizzare tali servizi!
Che cos’è il copywriting?
Il copywriting è definito in modi diversi e ha un’etimologia piuttosto interessante. Contrariamente alle apparenze, la prima parte non deriva dalla parola inglese ‘copy’, che significa ‘copia’, ma si riferisce al latino ‘copiae’, dai significati differenti, uno dei quali è ‘abbondanza’. La seconda parte proviene dall’inglese ‘writing’, che significa semplicemente scrivere. Pertanto, questa combinazione può essere interpretata come ‘scrivere molti testi’. Nel corso degli anni, il suo significato è cambiato e l’attuale accezione si è stabilita a cavallo tra l’Ottocento e il Novecento, quando il marketing ha iniziato a svilupparsi intensamente.
Riassumendo la maggior parte delle definizioni si può dire che il copywriting è il processo di creazione di contenuti persuasivi e funzionali utilizzati principalmente nella pubblicità e nel marketing.
In pratica, il copywriting è molto più che scrivere testi destinati a trasmettere un messaggio specifico. Richiede, in un certo senso, l’identificarsi con il potenziale cliente, in modo da poter parlare con lui nel linguaggio dei benefici. La pubblicità efficace deve basarsi su contenuti originali, affidabili e interessanti. Il suo obiettivo è convincere il lettore, guadagnare la loro fiducia e, di conseguenza, persuaderlo ad acquistare un bene o utilizzare un particolare servizio.
Ogni settore ha le sue specificità, esigenze e obiettivi definiti, oltre a un pubblico di riferimento. Nella creazione di testi pubblicitari, è essenziale considerare a chi ci stiamo rivolgendo e, basandosi su questo, adattare la lingua del messaggio. Solo in questo modo i contenuti arriveranno alla coscienza del pubblico.
Dal punto di vista della creazione dei contenuti, è altrettanto importante comprendere come verranno distribuiti i testi, se tramite un sito web, un blog, la stampa o i social media. Ogni mezzo opera in modo diverso e influenza il pubblico diverso. Un copywriter esperto sa come preparare un testo in modo che sia accessibile e soddisfi i requisiti tecnici e formali; sa come farne un contenuto coinvolgente, intrigante e originale allo stesso tempo.
Cosa significa il copywriting?
Chiunque può scrivere, ma non tutti possono diventare copywriter. Perché? Perché il copywriting non significa solo mettere i pensieri sulla carta; è decisamente qualcosa di più. È questo ‘di più’ che distingue chi crea contenuti pubblicitari da chi scrive semplicemente per scrivere. Chi desidera intraprendere una carriera nel copywriting deve avere le giuste predisposizioni, una penna facile e un’ampia dose di creatività.
Ecco 5 elementi di base che aiutano a operare liberamente nel copywriting:
Ricerca
Prima di iniziare a scrivere, è essenziale approfondire l’argomento, utilizzando la conoscenza specialistica. La capacità di trovare fonti attendibili e di saper verificare le informazioni è fondamentale. Una volta verificati i dati abbiamo maggiore possibilità di trattare gli argomenti in modo adeguato, in quanto la loro selezione ha un enorme impatto sulla qualità del contenuto.
Creatività
La penna facile e la capacità nel formulare pensieri sono cruciali per creare contenuti unici basati sui dati raccolti, attirando così l’attenzione. Sia un’immaginazione sviluppata che la libertà di creare materiali originali sono necessarie. In molti casi, un approccio originale, fuori dallo schema, aiuta a distinguersi dalla concorrenza. Tuttavia, occorre mettersi nei panni del cliente per comprendere meglio le sue aspettative.
Tempestività e auto-disciplina
Questo lavoro richiede anche la capacità di gestire efficacemente il proprio tempo. Una buona organizzazione consente di completare i compiti in orario, dal momento che scrivere testi può essere un’attività molto impegnativa. Tutto dipende non solo dalla quantità, ma anche dal contenuto stesso. Lavorare su un breve messaggio (ad esempio, su uno script per un spot di un minuto) richiede molto più tempo rispetto alla scrittura di un articolo di blog. Una corretta pianificazione del lavoro e una sistematica esecuzione degli ordini aiutano a rispettare le scadenze.
Comunicatività
È molto importante essere aperti al dialogo con il cliente. La costante comunicazione su questioni rilevanti in ogni fase della collaborazione aiuta a evitare equivoci. Un copywriter deve essere preparato a spiegare i punti più importanti in termini semplici, poiché non tutti sono specialisti di marketing online, della SEO, ecc. Un buon contatto consente di apportare le modifiche in tempo reale, il che è particolarmente importante per gli ordini urgenti. Inoltre, un bravo copywriter si contraddistingue per un’alta cultura personale, accettando qualsiasi commento dal cliente che potrebbe richiedere modifiche al contenuto già consegnato.
Responsabilità delle parole
Per contribuire alla creazione dell’immagine di un cliente occorre verificare con attenzione ogni dettaglio del contenuto. L’autore deve essere responsabile di ciò che scrive. Non si può mai presumere che contenuti inappropriati o non riusciti scompariranno nel profondo di Internet. Ne rimane sempre una traccia.
Il copywriting si basa in gran parte sulla cooperazione. Se l’autore del testo deve trasmettere al meglio l’idea del cliente, è necessario rimanere in costante contatto. Nonostante gli anni di esperienza nel settore, non ho ancora imparato a leggere nel pensiero – la mancanza di comunicazione porta a fraintendimenti. Il contenuto deve soddisfare le aspettative del cliente e dei suoi lettori. In entrambi i casi, il cliente possiede maggiori conoscenze.
Il copywriter è uno specialista nella scrittura, mentre il cliente è uno specialista del proprio settore. Per questo motivo, lo accompagno in ogni fase della creazione dei contenuti. Iniziamo discutendo dell’ordine dopodiché creiamo un piano per la sua realizzazione. Durante questo processo rimaniamo in contatto: chiedo chiarimenti su questioni poco chiare, verifico le informazioni e mando il contenuto preparato per eventuali commenti e correzioni. Solo così possiamo lavorare efficacemente.
Quando investire nel copywriting?
Il copywriting contribuisce fondamentalmente al successo di un’azienda. Richiede un’idea solida, supportata da contenuti di qualità, e deve essere seguita da una campagna promozionale adeguatamente condotta. Indubbiamente, buoni contenuti costituiscono la base per ulteriori attività di marketing, rendendo il copywriting un buon investimento che porta ai risultati desiderati.
Professionalità e passione nella creazione di contenuti di qualità garantiscono che, utilizzando i servizi di uno specialista, riceverai esattamente ciò che ti aspetti. Ogni settore richiede un approccio personalizzato e una ricerca approfondita. Il copywriter verifica i dati, organizza consultazioni, mostra i progressi e apporta le modifiche necessarie. Questo assicura che il risultato finale soddisfi tutte le aspettative.
Collaborando con uno specialista, puoi essere sicuro che il contenuto creato sarà di qualità: unico, user-friendly e corretto dal punto di vista grammaticale, linguistico e stilistico. Inoltre, il copywriter può creare nuovi testi e anche modificare quelli già preparati. Ti assiste in diverse situazioni, aiutandoti ad ottenere contenuti che raggiungono l’effetto desiderato.
Copywriting e Intelligenza Artificiale
L’anno scorso si è accesa una discussione riguardo all’impatto dell’Intelligenza Artificiale sulla posizione dei copywriter nel mercato. Gli strumenti moderni per la generazione di contenuti basati su un comando (noti come prompt) sono in grado di preparare un testo di lunghezza specificata, di uno stile predefinito. La tecnologia si sta sviluppando velocemente, producendo i testi sempre più simili a quelli scritti da esseri umani.
Molti prevedono la decadenza della professione del copywriter, sostenendo che non sia più necessario usare i servizi di specialisti che sono più costosi e impiegano più tempo per produrre un testo (rispetto a un programma). In realtà, questa soluzione apparentemente semplice, economica e veloce non garantisce risultati soddisfacenti. Gli strumenti di intelligenza artificiale stanno migliorando, ma hanno ancora molte imperfezioni. Il loro stile può essere artificiale, enciclopedico. Raccolgono dati errati di Internet e non sono capaci di verificarli in modo adeguato. I testi sono ripetitivi e poco originali in quanto si basano su altri testi già esistenti.
Generare contenuti completi con pochi clic sembra essere una soluzione allettante. Tuttavia, tali strumenti devono essere utilizzati correttamente. Inserire il prompt corretto è solo la metà del successo. Il testo che riceviamo ha spesso bisogno di correzioni o integrazioni, a volte deve essere modificato sostanzialmente, il che, in fin dei conti, può richiedere più tempo rispetto alla produzione di un testo creato da zero dal copywriter.
È altrettanto impossibile ignorare il fatto che lo status dei testi generati dall’IA sia ancora piuttosto incerto in materia di SEO. Corrono voci che presto gli algoritmi di Google inizieranno a riconoscere i contenuti creati dall’intelligenza artificiale e li valuteranno diversamente da quelli preparati dagli esseri umani.
L’utilizzo dei servizi di un copywriter è un’opzione perfetta per coloro che si preoccupano principalmente della qualità, poiché tutto ciò che è prezioso richiede tempo e impegno. La bellezza di un testo unico di un essere umano è irrinunciabile. Le macchine ci danno un vantaggio, ma non dovrebbero sostituirci, perché altrimenti rischiamo di perdere la nostra umanità.
La differenza tra copywriting e content marketing
Ho già parlato della definizione del copywriting; ora è importante chiarire la differenza tra esso e il content marketing. Il content marketing viene spesso confuso con il copywriting, ma in realtà si tratta di due attività distinte, entrambe orientate verso la creazione di contenuti promozionali distribuiti su diversi canali di comunicazione. L’obiettivo del content marketing è soddisfare le aspettative dei clienti, spesso utilizzando metodi non convenzionali per persuadere il pubblico in modo sottile e intelligente.
Le attività del content marketing includono:
- Produzione di articoli per servizi esterni. Questi articoli hanno l’obiettivo di attrarre potenziali clienti, aumentare la visibilità e stabilire l’autorità del marchio.
- Gestione di un videoblog. I contenuti video forniscono consigli o informazioni specifici, contribuendo ad aumentare il traffico sul sito e a migliorare la consapevolezza del marchio.
- Creazione di infografiche. Questi strumenti visivamente accattivanti trasmettono informazioni in modo efficace a un pubblico, aiutando a distinguersi dai concorrenti.
- Gestione dei profili sui social media. I profili migliorano la credibilità del marchio, il suo riconoscimento e l’immagine complessiva del brand.
- Preparazione di e-book: Gli e-book forniscono valore aggiunto ai clienti, contribuendo a creare fiducia e a incoraggiare la reciprocità (un destinatario che ha ricevuto qualcosa gratuitamente è più propenso a fare qualcosa a favore dell’azienda, ad esempio, condividere un link o iscriversi alla newsletter).
- Creazione di spot pubblicitari, pubblicazione di video su YouTube: I contenuti video raggiungono efficacemente il pubblico di riferimento.
- Preparazione di podcast: I podcast attirano l’attenzione, costruiscono la posizione dell’esperto e fanno crescere la fiducia nel marchio.
Copywriting come parte del content marketing
In sintesi, il copywriting costituisce la base del content marketing. I copywriter creano contenuti, mentre i content manager si occupano della loro distribuzione, dell’adattamento ai diversi mezzi e della trasformazione in vari formati, come infografiche o video.
I risultati più soddisfacenti otteniamo quando conciliamo le due soluzioni. È proprio ciò che offriamo ai clienti nella mia azienda. Non ci limitiamo a creare contenuti; creiamo messaggi che colpiscono il pubblico, che saranno ricordati a lungo, suscitando emozioni e incentivando azioni concrete.
Per chi è il copywriting?
Ogni azienda vuole ottenere buoni risultati di vendita. Per raggiungere questo obiettivo è necessaria una pubblicità online efficace basata su informazioni affidabili e contenuti unici. Maggiore è la visibilità, più clienti arrivano e con loro cresce la riconoscibilità del marchio che attira nuovi clienti, influenzando direttamente il fatturato aziendale.
La risposta arriva da sola: tutti coloro che desiderano migliorare la condizione del proprio business dovrebbero utilizzare i servizi di un copywriter.
Molti imprenditori che puntano su strategie di marketing online hanno già riconosciuto l’importanza dei contenuti ben preparati. Dal momento che il commercio si è in gran parte trasferito online, il supporto di copywriter e di content manager è spesso richiesto da rappresentanti del settore e-commerce, così come dai proprietari di siti web di servizi. I negozi online affrontano una concorrenza crescente e desiderano essere notati. Per sopravvivere sul mercato devono conquistare ogni cliente ed è qui che cercano l’aiuto di un’agenzia di copywriting e/o di un’agenzia creativa.